perchè aderire

" La missione della chiesa di Cornelio è quella di migliorare qualcosa nella propria esistenza, e aiutare gli altri a farlo, creando cosi facendo una civiltà migliore. "

FAQ

Chiunque condivide gli scopi e le finalità dell’associazione ed è in grado di contribuire a realizzarne i fini

 Tutti coloro che, condividendo pienamente i fini e l’attività dell’associazione, hanno presentato domanda scritta, accettata dal Consiglio Direttivo, dichiarando:
– di voler partecipare alla vita associativa;
– di accettare, pienamente e senza riserve, lo Statuto, i principi etici e culturali in esso contenuti; di accettare le attività, le finalità e il metodo dell’Associazione.

Colui che presenta domanda di adesione diventa socio dell’associazione dal momento della domanda. Il Consiglio Direttivo ha 30 giorni di tempo per confermare o negare l’adesione. L’eventuale diniego deve essere comunicato e motivato ed è comunque ammesso reclamo all’assemblea.

– Soci Fondatori sono coloro che hanno fondato l’associazione
– Soci Ordinari o Attivi sono coloro che richiedono l’adesione all’associazione e ne condividono, pienamente e senza riserva alcuna, gli scopi e i principi.
– Soci Sostenitori, sono persone o società che si impegnano a sostenere materialmente o con il loro contributo personale l’attività dell’associazione.
– Soci Onorario, sono coloro che hanno maturato una particolare esperienza o che si sono distinti della promozione e diffusione della cultura religiosa.

Ogni socio è vincolato all’osservanza di tutte le norme del presente statuto, nonché delle disposizioni adottate dagli Organi dell’Associazione. Il nuovo socio sarà chiamato a versare una quota annuale, definita annualmente dal Consiglio Direttivo.
Fra gli aderenti all’Associazione esiste parità di diritti e di doveri.

1) dimissioni;
2) decesso;
3) per radiazione per gravi motivi, che viene pronunciata dal Consiglio Direttivo contro il socio che commetta azioni ritenute disonorevoli per i principi dell’associazione o che, con la sua condotta, costituisca ostacolo al buon andamento della stessa; la radiazione non dà luogo a indennizzi o rimborsi di alcun genere.
4) per il mancato pagamento della quota associativa annuale.
L’ammissione e la radiazione vengono deliberate dal Consiglio Direttivo ed è ammesso ricorso all’Assemblea e la decisioni è inappellabile.
Le prestazioni dei soci a favore dell’Associazione e le cariche sono sempre gratuite ad esclusione delle spese effettivamente sostenute per l’attività prestata, entro limiti preventivamente stabiliti dall’Associazione stessa.
L’associazione potrà comunque procedere all’assunzione di soci o terzi quando ciò sia necessario per sostenere e gestire l’attività dell’associazione. E’ fatta salva la possibilità di corrispondere compensi di natura forfetaria e previa decisione del consiglio direttivo, a responsabili e organizzatori dell’attività dell’associazione e per coloro che svolgono attività amministrative, dirigenziali e di segreteria. Tali compensi saranno oggetto di dettagliata rendicontazione e erogati nei limiti e nelle modalità delle normative civili e fiscali vigenti.
Fra gli aderenti all’Associazione esiste parità di diritti e di doveri.

Regolamento dell'Associazione

L’Associazione ha struttura e contenuti democratici.
L’Associazione è un ente di diritto privato italiano, apolitica e senza fine di lucro, che intende uniformarsi nello svolgimento della propria attività alla normativa prevista dal Codice Civile vigente, alle regole del presente statuto e ai principi di democraticità interna della struttura, di elettività e di gratuità delle cariche associative.

L’Associazione potrà, in via esemplificativa e non tassativa, ai fini del conseguimento dell’oggetto sociale, esercitare le sotto indicate attività, connesse alle attività istituzionali e strumentali al raggiungimento delle finalità associative:
– Promuovere attività di culto, culturali e didattiche quali riunioni, conferenze, convegni, lezioni, corsi, seminari, corsi di formazione, percorsi di apprendimento ed altre attività di divulgazione;
– Organizzazione e/o partecipazioni ad attività, consulenze e percorsi individuali e collettivi, volti alla conoscenza delle pratiche religiose promosse dall’associazione
– Svolgere attività di ricerca e formazione in materia religiosa, filosofica, storica, culturale;
– Organizzazione e/o partecipazione ad attività ed eventi a scopo benefico e filantropico;
– Editare e distribuire pubblicazioni, edizioni fonografiche, audiovisivi, e altro materiale legato allo scopo dell’associazione, oltre a promuovere e pubblicizzare la propria attività e la propria immagine, anche tramite il web;
– Sostenere i progetti proposti tramite convenzioni, sovvenzioni, offerte benefiche, contratti e accordi, anche con la collaborazione di istituzioni pubbliche e private;
– Svolgere qualsiasi altra attività, connessa agli scopi istituzionali, che venga ritenuta utile per il conseguimento delle finalità associative.

<p>You cannot copy content of this page</p>